SCHIUMA BIANCA SULLE STRADE

La strada sotto casa mia, Via Monte di Campli, oggi dopo il forte temporale è apparsa coperta da un considerevole strato di schiuma bianca, una ben evidente patina galleggiante molta scivolosa che fa pensare a schiuma.

Questo fenomeno ormai è frequente e ripetitivo in tutte le città e in tanti chiedono di conoscerne le cause.

E’ noto che la formazione di schiuma è generata da tensioattivi, in altre parole sostanze che permettono di ridurre la tensione superficiale di un liquido.

E l’esempio più immediato che si può fare è quello del sapone con cui ci laviamo; questo è un tensioattivo che abbassando la coesione delle particelle sulla superficie esterna dell’acqua facilita l’inserimento di aria per detergere lo sporco più rapidamente.

Proteine, saponine naturali, polisaccaridi e sostanze oleose sono tensioattivi naturali, mentre detersivi e saponi per la pulizia del corpo sono tensioattivi sintetici.

La schiuma che vediamo sulle strade viene, quindi, generata da tensioattivi e bisogna determinare se questi siano naturali o abbiano cause antropiche, ossia legate all’attività dell’uomo.  In ambedue i casi, la schiuma appare vistosa, però quella generata da tensioattivi sintetici è poco stabile mentre quella generata da tensioattivi naturali é ben più persistente.

Alla presenza di eventi meteorici come piogge intense la schiuma potrebbe essere conseguenza di una reazione chimica derivante dalla presenza di sostanze inquinanti sull’asfalto (detergenti e sporcizie varie) che insieme agli ossidi di zolfo emessi dagli scarichi delle auto sviluppano una reazione con la pioggia a sua volta carica di additivi chimici circolanti nell’aria.

Nello stesso tempo la schiuma potrebbe essere conseguenza di una reazione naturale derivante da sostanze tensioattive di origine vegetale proveniente da decomposizione di residui vegetali (foglie, erbe e altro materiale organico) e da proteine, polisaccaridi  e saponine naturali che si trovano nelle piante che abbelliscono le strade cittadine..

Anche sulla battigia del mare e sulle rive di un fiume si trovano a volte queste schiume bianche che sono il risultato della presenza di alghe marine e di altre sostanze organiche decomposte nell’acqua che con il movimento di questa (onda o flusso) e con l’azione del vento vengono, particellate e, per così dire, “montate a schiuma”. Queste schiume persistono a lungo tanto che può venire spiaggiate anche a distanza di giorni quando, ormai, c’è calma piatta.

In conclusione si può dire che la schiuma sulle strade è provocata da probabili concause e questa di per se non risulta apparire  direttamente tossica ma di sicuro contiene inquinanti e poiché, come dice il proverbio, l’acqua va al mare  di certo qualche conseguenza negativa ci sarà.

(dott. Luciano Verrigni – recapiti: cell 3493567249 / veluc49@virgilio.it)

Traduci »