Le lesioni non melanocitarie del volto

Le lesioni non melanocitarie del volto

Comunicato stampa:

“Le lesioni non melanocitarie del volto”

Sabato 5 Ottobre 2019 dalle ore 8.30 alle ore 14.00

Torri Camuzzi – Largo Filomena Delli Castelli – Pescara            

Le Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) di Chirurgia Maxillo Facciale e di Dermatologia del Presidio Ospedaliero di Pescara – dirette rispettivamente dal Dott. Giuliano Ascani e dalla Dott.ssa Antonella Legge – hanno organizzato il corso “Le lesioni non melanocitarie del volto”  che si svolgerà Sabato 5 Ottobre 2019, dalle ore 8.30 alle ore 14.00, presso la sede delle Torri Camuzzi, sita a Pescara a Largo Filomena Delli Castelli. Responsabili scientifici dell’evento sono il Dott. Giuliano Ascani ed il Dott. Giampiero Mazzocchetti, Dirigente Medico dell’UOSD di Dermatologia; il corso è patrocinato dalla ASL di Pescara e dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pescara ed è accreditato per le seguenti professioni:Medico Chirurgo con specializzazione in dermatologia e venereologia; chirurgia maxillofacciale; chirurgia plastica e ricostruttiva; otorinolaringoiatria; anatomia patologica;  medicina generale (medici di famiglia); odontoiatria; Infermiere.

Le lesioni non melanocitarie, quali le precancerosi cutanee come la cheratosi attinica, ed i tumori maligni epiteliali epidermici come il carcinoma basocellulare e il carcinoma spino cellulare, rappresentano la patologia cutanea più frequente del volto. In particolare, negli ultimi dieci anni l’incidenza dei carcinomi cutanei è aumentata, si stima che il 50% dei bianchi al disopra dei sessanta anni svilupperà un carcinoma cutaneo. Risulta di fondamentale importanza, quindi, che tutti i medici abbiano familiarità con gli aspetti clinici di questi tumori per formulare una diagnosi tempestiva riducendo la morbilità e i costi dei trattamenti. Obiettivo del corso è quello di presentare e discutere, con approccio multidisciplinare, tutti i principali aspetti delle lesioni non melanocitarie del volto, dalla prevenzione e diagnosi precoce fino al trattamento dei casi più avanzati.

Si trasmette locandina dell’evento. I RELATORI :

P. Amerio (UO Dermatologia, Chieti)

P. Balercia (UO Chirurgia Maxillo Facciale, Ancona) M. De Massis (UO Dermatologia, Pescara)

A. Legge (UO Dermatologia, Pescara)

G. Mazzocchetti (UO Dermatologia, Pescara)

L. Zara (UO Chirurgia Plastica, Pescara)

G. Ascani (UO Chirurgia Maxillo Facciale, Pescara) P. Cargini (UO Chirurgia Maxillo Facciale, Pescara) R. Girotto (UO Chirurgia Maxillo Facciale, Ancona) P. Mancini (UO Chirurgia Maxillo Facciale, Pescara) M. Romano (UO Chirurgia Maxillo Facciale, Pescara

08.30 Introduzione e presentazione del corso

I SESSIONE

Moderatori: Paolo Amerio, Antonella Legge

09.00   Lesioni cutanee del volto: come interpretarle

Antonella Legge

09.30   Inquadramento clinico demoscopico

Giampiero Mazzocchetti

10.00   Terapia medica          innovativa

Manuela De Massis

10.30   Discussione

10.50   Coffee break

II SESSIONE

Moderatori: Giuliano Ascani, Paolo Balercia, Paolo Mancini

  1. Trattamento chirurgico e ricostruzione con lembi locali Pasqualino Cargini
  2. L’utilizzo di sostituti demici nei difetti post resezione oncologica

Lamberto Zara

  1. Trattamento dei casi avanzati e ricostruzione

con lembi liberi

Riccardo Girotto

  1. Elettrochemioterapia (ECT) nel trattamento dei tumori cutanei non melanoma

Michele Romano

13.00   Discussione

13.30   Conclusioni e Test ECM

EVENTO ECM N°50-263224 CREDITI: 6

DESTINATARI: • MEDICI CHIRURGHI DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; OTORINOLARINGOIATRIA; ANATOMIA PATOLOGICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA);

ODONTOIATRA

INFERMIERE

admin

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: