Domani presentazioni dei calendari di Serie B

Domani presentazioni dei calendari di Serie B

Domani 9 settembre alla presenza del presidente della lega di serie B, Mauro Balata e tanti presidenti delle società partecipanti al campionato di serie B, alle ore 19.00, a Pisa sarà ufficialmente presentato il calendario a piazza del Duomo. Il sorteggio del calendario sarà trasmesso da DAZN e Rai. Si parte il 25 settembre con il classico anticipo che dara il via alla regular season 2020/2021 e si chiuderà venerdì 7 maggio 2021. Si gioca anche il lunedì di Pasqua 5 aprile. 7 e il 30 dicembre e il 3 gennaio. Come richiesto dai presidenti di tutte le società del campionato cadetto, sarà rispettata la sosta degli impegni della nazionale, per dare spazio ai giocatori convocati durante questi impegni. La sessione estiva della campagna trasferimenti è iniziata il primo settembre si chiude il 5 ottobre, quella invernale partirà il 4 gennaio. Questi i criteri utilizzati per la composizione del calendario: nelle ultime quatto gare casalinghe devono essere alternate le trasferte;  non possono esserci più di due gare consecutive in casa e fuori casa per squadra; in caso di due doppi incontri consecutivi in casa oppure fuori casa, un doppio incontro deve necessariamente essere in casa e l’altro in trasferta; le squadre che si sono già incontrate durante la prima giornata del campionato appena trascorso in serie B edizione 2019/2020 non possono incontrarsi nel primo turno di Serie B 2020/2021; per l’ultimo turno (38^), le squadre che si sono già incontrate durante l’ultimo turno di Serie B 2019/2020 non possono incontrarsi nell’ultimo turno di Serie B 2020/2021. Queste le squadre ammesse a partecipare al campionato cadetto. La prima gara di coppa Italia il Pescara affronterà la vincente di Catania-San Nicolò Notaresco la gara si disputerà mercoledì 30 settembre. Questo l’elenco delle partecipanti: Ascoli (Bertotto),Brescia( Del Neri), Chievo ( Aglietti), Cittadella (Venturato), Cosenza ( Occhiuzzi), Cremonese ( Bisoli), Empoli (Dionisi), Entella (Tedino), Frosinone (Nesta), Lecce ( Corini), Monza ( Brocchi), Pescara  ( Oddo),Pisa ( D’Angelo), Pordenone ( Tesser), Reggina ( Toscano), Reggio Audace ( Alvini), Salernitana (Castori), Spal ( Marino), Venezia ( Zanetti), Vicenza ( Di Carlo). Sono undici i tecnici confermati. Quale sarà il ruolo del Pescara in questa edizione 2020/2021 per ora sono diverse le incognite. Il campo darà la risposta.

admin

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: