E PO CHE FA

Schopenhauer sosteneva che la vita fosse un pendolo e più estrema era l’oscillazione in un senso più profondo sarebbe stato il ritorno dall’altra parte. Calato in un contesto tattico il discorso prendeva le mosse dalle cicliche dominazioni e farneticazioni di un pennivendolo del quinto potere che hanno regolarmente trovato la loro nemesi nel classico attacco rielaborato a seconda dei tempi. Nel passato il giornalista aveva una funzione molto diversa: doveva raccontare cose che nella maggior parte dei casi il pubblico non poteva vedere. Oggi invece la funzione più che di informare è di far capire. Ma a quale prezzo?Faccia stanca, sembrava un disperso dell’Armata di Russia dopo la disfatta. La sua spruzzaglia gelida come una brunita corazza ci rivestì di ghiaccio. Vedemmo che avevano portato in scena la balena. Freddo come l’Antartide, come un mollusco,senza l’ombra di un fuoco. Ma che dire del colorito pallido ultraterreno con quella pelle dura come un biscotto secco, di quella parte tutt’intorno. Saranno state le nove, passata la buriana la sua ghigna qualche secondo dopo sembrava di una quiete quasi sovrannaturale. Gli esseri inferiori non esistono. E la miseria umana è figlia dell’ignoranza. La stessa genera la servitù della mente mentre il sapere libera. La solidarietà è la regola e la salvezza di ognuno. E il pregiudizio si vince con le idee. Muto. Aveva la bocca secca ed una sete da beduino. E lo sguardo inquisitore da batrace. Quegli occhi protuberanti da rospo infilati a malapena nelle orbite. Se ne stava seduto come un idolo scolpito, senza quasi dar segno di vita. Ogni fedele sembrava sedere di proposito in disparte come se ogni muto dolore fosse incomunicabile. Vantaggi della vita al chiuso, prima di ascendere lungo le scale fredde e algide di un mercato senza cuore ispirato ad un liberismo sfrenato poggiando sul rovesciamento della vita al Sud senza mescolarsi con quei “bucolici degenerati” diceva Allende nel suo romanzo Oltre l’Inverno. Seguì un sordo rumorio di voce quasi femminile e una fuga che si lasciava dietro una scia lastricata di miseria. Sollevò la cornetta, pesava come il piombo. Si, la speranza è una cosa strana, quando il pensiero macilento di un uomo si trasforma in delirio manifesto e per lui è cagione di tormento comprovato. Come diceva il grande De Andrè: “Si sa che la gente dà buoni consigli quando non può più dare il cattivo esempio”.E po che fa…
TIKRIT65